I livelli Reiki

I livelli Reiki dal passato ad oggi

Nel corso degli anni i livelli all’interno della pratica Reiki hanno subito molti cambiamenti. Un tempo il Reiki non veniva insegnato nello stesso modo in cui facciamo oggi.
Gli allievi, con l’avanzare della loro formazione, potevano accedere a competenze sempre maggiori. Ai tempi di Usui Sensei la suddivisione dei livelli era del tutto diversa.
Il primo punto per l’avanzamento di un praticante sembra che fosse dato dal ricevere periodicamente, e per tutta la formazione, Reiju. Queste “attivazioni” aiutavano l’allievo a migliorare la connessione con l’Energia Reiki e ne affinavano la sensibilità percettiva relativamente al Byosen.
Nell’immagine che segue vorrei mostrare come, dal 1923 ad oggi, i vari livelli hanno subito evoluzioni e cambiamenti.

Livelli in uso dal 1923 ad oggi

I livelli Reiki

I livelli Reiki, ad oggi, nelle varie scuole tradizionali

Usui Reiki Ryoho Gakkai

– Shoden
 (Primo insegnamento)
– Okuden
 (Insegnamento profondo o conoscenza profonda)
– Shinpiden
 ( Insegnamento del mistero)

Usui Shiki Ryoho

– Primo Livello
– Secondo Livello 
(detto Okuden: Conoscenza Profonda)
– Master 
(Abilitazione all’insegnamento)

Jikiden Reiki

– Shoden 
(Primo insegnamento)
Okuden 
(Insegnamento profondo o conoscenza profonda)
– Shihankaku 
(Insegnante principiante)
– Shihan 
(Insegnante)

Usui Teate

– Shoden
 (Primo insegnamento)
– Okuden
 (Insegnamento profondo o conoscenza profonda)
– Shinpiden
 ( Insegnamento del mistero)

Komyo Reiki

– Shoden 
(Primo insegnamento)
– Chuden 
(Secondo insegnamento)
– Okuden 
(Insegnamento profondo o conoscenza profonda)
– Shinpiden 
(Insegnamento del mistero)